Chi sono

Enrico ferrarelli batteria

"Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita."

Confucio

Mi presento

Enrico Ferrarelli

Il mio pensiero

Sono tre i concetti su cui baso la mia professione: Funzione, Precisione ed Estetica – aggiungendo un quarto concetto, non meno importante, che è l’Accuratezza. Sono molto stimolato e appassionato di tecnologia, la quale negli ultimi anni sta facendo passi sempre più rapidi nel campo del Digitale in odontoiatria. Il digitale oggi va visto non come un nemico dell’odontotecnico artigiano, ma come un validissimo compagno di viaggio che facilita e rende costanti  quei passaggi impegnativi affidati molto alla manualità dell’odontotecnico. Dopo oltre 40 anni di professione odontotecnica vorrei affermare che l’Innovazione non può esistere senza la Tradizione: l’unione delle due cose ci porterà verso un futuro di successo!

Enrico ferrarelli firma
enrico ferrarelli

Curriculum

Diplomato odontotecnico nel 1978 e titolare di laboratorio dal 1980

Dal 1986 allievo del prof. Mario Martignoni, con il quale ha collaborato in varie attività di ricerca e sviluppo nel campo della ceramica integrale,  svolgendo anche attività didattiche  sui temi della gnatologia, ceramica e tecniche di fusione di precisione in collaborazione con una delle aziende leader mondiali di produzione di metalli preziosi come la Wieland.

Oltre agli insegnamenti del Prof. Mario Martignoni, ha imparato le tecniche di modellazione gnatologica e le tecniche di fusione di precisione: i  maestri che ha seguito, per diversi anni, sono stati:  Mauro Manaresi, grande esperto di metallurgia dal quale ha appreso la grande esperienza e bagaglio culturale; Bebi Sina, con il quale oltre ad aver imparato l’utilizzo  del colore in campo odontoiatrico, ha avuto con lui uno scambio di collaborazione molto intenso legato da una grande amicizia e stima; Klaus Muterthies dal quale ha imparato le tecniche avanzate di stratificazione della ceramica; in ultimo – e non per importanza – il Maestro Hitoshi Aoshima dal quale, verso la fine degli anni ’80, ha imparato la tecnica di stratificazione con colorazione Internal Live Stain Noritake.

Successivamente, dopo un periodo di formazione con il Maestro Aoshima, ha iniziato un tour di corsi e conferenze in collaborazione con Noritake in tutto il territorio nazionale ed estero, diventando poi direttore scientifico e coordinatore didattico per la Noritake, con la quale ha realizzato le tabelle tecniche di utilizzo della tecnica Internal Live Stain.

La collaborazione con la Noritake si interrompe nel 2000, dando inizio ad una serie di collaborazioni con altre case produttrici di ceramica come: Ivoclar, Elephant, Eraeus Kulzer e Nobilmetal.

Dopo qualche anno e dopo aver fatto esperienza con le sopra citate aziende, capisce che il suo amore rimane sempre la Noritake, da qualche anno diventata Kuraray Noritake, quindi decide di riprendere il discorso che era stato interrotto anni prima e con la quale  ha stretto un rapporto di collaborazione molto intenso.

Dal 2018, con l’avvento delle tecniche di micro stratificazione su zirconia multilayer, ha messo a punto in collaborazione con Kuraray Noritake e con l’amico collega Daniele Rondoni quella che oggi è stata denominata 4.4.1 System.

Dal 2020, con l’avvento della pandemia Covid 19, ha iniziato a tenere una lunga serie di corsi on-air proprio su questa tecnica coadiuvata dalla impeccabile organizzazione della Kuraray Noritake.

Oltre a questo, tiene corsi e conferenze specificatamente sui temi dell’estetica e funzione oggi ulteriormente implementato con le tecniche DIGITALI con le quali sta sviluppando soluzioni estetico funzionali

AUTORE

libro il bite

Autore insieme al dott. L. Venanzi ed il dott. L. Spallone del libro: “IL BITE- Placca di ricoordinamento del movimento articolare", Resch Editrice, anno 2000

libro recupero bite

Nel 2015 ripubblicato  riedizione dalla Quintessenza con il titolo “ Il recupero di un corretto movimento articolare con l’ausilio del Bite

RELATORE

  • Relatore al “Simposio Mondiale di Ceramica” che si è  svolto a Tokyo nell’ottobre 1993

  • Relatore al congresso AIOP mediterraneo di Pesaro nel 1997

  • Relatore al Simposio Internazionale Quintessenza di Ceramica a Gardaland nel maggio 1998 e nel giugno 2000

  • Relatore e docente alla scuola ISTAD dal 1993 e successivamente diventata  SICED, diretta da Oliviero Turillazzi

  • Relatore al congresso degli Amici di Brugg nell’anno 2008

  • Docente al corso di “Formazione tecnologie protesiche di laboratorio” presso l’università di Chieti negli anni 2009/2010/2011/2012/2013

  • Relatore ANTLO FORMAZIONE

Dicono di me

Simone Gismondi

Risultati di altissimo livello

Enrico  Ferrarelli  è un odontotecnico  di grandissima cultura, la sua competenza in ambito gnatologico  è riconosciuta a livello nazionale, così come la sua esperienza dei materiali, da grande cultore della metallo ceramica, a raffinato fruitore  delle ceramiche integrali di ultima generazione! Moderno e pragmatico, puntuale e preciso, promuove da  sempre il lavoro in team.

Fra studio e laboratorio con un linguaggio semplice ed una comunione di intenti per il raggiungimento di un risultato protesico di altissimo livello.

Logo Gismondi

Dott. Simone Gismondi

Protesi, Gnatologia ed Estetica Dentale
Gilberto gallelli

Una semplice parola: Completo.

Per descrivere in sintesi un professionista come Enrico basta una semplice parola: Completo.
La sua competenza tecnica è solida, con una profonda conoscenza in ambito gnatologico che gli permette di realizzare ricostruzioni estetiche complesse in armonia con la funzione.
Oramai da tempo ha riadattato le sue competenze in tecniche di stratificazione ai flussi digitali, ideando protocolli di finalizzazione su zirconia facilmente riproducibili, frutto di una spiccata capacità nell’insegnamento.
Cliente molto esigente del nostro centro di produzione, è un forte stimolo al perfezionamento dei nostri processi.
Oltre che collega con cui ho condivido articoli e conferenze da anni, è un caro amico.

Gilberto Gallelli

Gilberto Gallelli

Odontotecnico Titolare Laboratorio Odontotecnico
Dott Gabriele Conte

Qualità eccezionali

In Enrico ho trovato un collaboratore dalle qualità eccezionali. Le sue profonde competenze funzionali e le impareggiabili abilità estetiche maturate in anni di odontotecnica analogica, oggi si avvalgono di un’eccellente padronanza delle tecnologie digitali e dei materiali metal free.

Ogni lavoro di Enrico, dal più complesso al più banale, è un piccolo gioiello di odontotecnica moderna che arriva in studio con puntualità e non tradisce mai le aspettative.

Studio Conte

Dott. Gabriele Conte

Odontoiatra - Dottore di Ricerca
Mauro Libertucci

Come un atleta di decathlon

Lavoro come Odontoiatra da oltre 30 anni, dopo aver esercitato per 5 anni come Odontotecnico. La protesi è sicuramente una delle branche dove ho espresso il massimo delle mie potenzialità.
Ho sempre considerato il manufatto che mi proviene dal laboratorio come la somma di valori professionali come la precisione marginale; la replicazione fedele dell’anatomia umana e l’estetica, sommati a valori aggiunti come l’uso di mezzi tecnologici- digitali per la comunicazione; precisione nello svolgimento di tutte le pratiche burocratiche-amministrative, il buon rapporto qualità prezzo. Volendo esprimere una opinione in merito al laboratorio di Enrico Ferrarelli posso paragonarlo ad un atleta di decathlon. L’atleta di decathlon non detiene il record del mondo sulle discipline che pratica ( i valori a cui accennavo sopra) ma ha prestazioni di livello altissimo, molto vicino al record del mondo, e lo fa su tutti gli aspetti che sottolineavo sopra ed è per questo che lo reputo senza ombra di dubbio il migliore di tutti i laboratori con cui ho collaborato dall’inizio della mia professione.

Mauro Libertucci

Dott. Mauro Libertucci

Flavio De Fulvio

Grande qualità e competenza

Ho conosciuto Enrico nel 2008, il nostro rapporto nel tempo è maturato insieme alle mie conoscenze di gnatologia che ho implementato partecipando a vari corsi sul tema.
Con il supporto di Enrico sono riuscito a trovare estetica, precisione e soprattutto una forma sull’interfaccia occlusale dettata da criteri funzionali.

 

Flavio De Fulvio

Pubblicazioni

Articolo 
“Il nuovo laboratorio odontotecnico” – 1992
Articolo Nuvo Laboratorio Odontotecnico 1992
Articolo 
“Rassegna odontotecnica” – 1992
Articolo Rassegna odontotecnica 1992
Articolo 
“QDT International” – 1995
Articolo Qdt international 1995
Articolo 
“Dental Dialogue” – 2010
Dental-Dialogue-2010-cover
Articolo 
“Il nuovo laboratorio odontotecnico” – 2020
Articolo rivista laboratorio odontotecnico
Articolo 
“Lab Line”- 2021
spring labline noritake

Libri

libro il bite
libro recupero bite
Luigi Venanzi, Livio Spallone, Enrico Ferrarelli a cura di L. Maron

IL BITE Placca di ricoordinamento del movimento articolare

Luigi Venanzi, Livio Spallone, Enrico Ferrarelli

Il recupero di un corretto movimento articolare con l’ausilio del Bite